il risultato come gia vi ho accennato è stato piuttosto apprezzato e ne vado fiera! 🙂
Certo, i pregiudizi sul soufflè sono molti e alcuni fondati… ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di piu difficile, e invece….
un pò di burro
170 g di spinaci freschi scottati e sminuzzati
due fette di prosciutto sminuzzato
(andrebbe leggermente scottato, ma io non l’ho fatto)
un pizzico di sale
45 g farina
225 g di latte bollente
un pizzico di sale, pepe, pepe di cayenne e noce moscata
4 tuorli
5 albumi
un pizzico di cremor tartaro (funziona come stabilizzante)
180-200 g di Parmigiano grattugiato
(preferibilmente di porcellana o vetro da forno)
burro e parmigiano
forno preriscaldato a 205°C.
Procedimento. Step by step.
1- Iniziamo dallo stampo. Imburratelo bene fino all’orlo e cospargetelo col parmigiano… così il soufflè si gonfierà meglio e con meno fatica.
2- In una pentola mettete il burro e quando questo sarà caldo unite lo scalogno tritato, il prosciutto e infine gli spinaci. Non dovrebbe esserci bisogno di salare, vista la presenza del prosciutto, ma è bene controllare! Fate cuocere a fiamma moderata finchè il liquido degli spinaci non sarà quasi tutto evaporato e togliete dal fuoco. Ora il meno è fatto!
3-Prepariamo la base del soufflè. E’ una besciamella a tutti gli effetti insomma… mettete il burro in pentola, aggiungete la farina e mescolate bene con un cucchiaio di legno per circa due minuti, senza farla scurire. Togliete dal fuoco, e aggiungete il latte in un sol colpo. Mescolate forte finchè il tutto non si amalgama , tornate sul fuoco per circa un minuto . Sarà molto denso. Togliete dal fuoco.
4-Ora tocca alle uova. Uno alla volta mettete i tuorli nella besciamella e amalgamate bene. Salate.
In una pentola dal fondo circolare aggiungete ai 4 albumi che avete messo da parte un quinto albume, un pizzico di sale, e un pizzico di cremor tartaro. Montate a neve per bene, finchè non sarà soddisfatta la prova della frusta (mettendo sottosopra la frusta l’albume rimane attaccato e non cad).
5- Versate un quarto degli albumi nella salsa, aggiungete il formaggio, lasciandone da parte una sola cucchiaiata. Aggiungete i restanti albumi, il preparato di spinaci e prosciutto, amalgamate bene e versate nello stampo precedentemente preparato. Cospargete in superficie col parmigiano lasciato da parte e infornate nel piano di mezzo del forno preriscaldato a 205°C. Abbassate la temperatura a 190°C e lasciate cuocere per 25-30 minuti se vi piace il cuore cremoso, ma è piuttosto fragile e si abbassa velocemente. Si abbasserà meno velocemente se lo fate cuocere 4-5 minuti in più, cioè fin quando supererà la prova stuzzicadenti (affondato nel centro questo uscirà pulito e asciutto). Un soufflè ben cotto rimane gonfio per 5 minuti nel forno spento, appena comincia a raffreddarsi comincia anche a collassare. Perciò non indugiate a mangiarlo appena pronto!
è buonissimo il sufflè di spinaci, l'ho fatto un paio di volte anch'io gnam gnam
Confermo, è stato fantastico!!!!!
Va bene, lo ammetto : mai fatto un suffle' in vita mia…. Il tuo e' davvero invitante!
Anche noi vogliamo provare il souffle!! è da tanto che ce lo ripromettiamo! son davvero bellissimi e dalla consistenza molto particolare!!
un bacione
ciao!
che bello questo blog, ti ho trovata tramite fb!!! complimenti!
a presto, gaia
Il film mi è piaciuto molto, il tuo blog mi piace ancora di più e questo soufflè l'ho già inserito tra le ricette da provare quanto prima!
Ne approfitto per augurarti Buona Pasqua 😉
Sonia
Ciao 🙂
Mi chiamo Elena e sul mio blog di cucina sto raccogliendo delle ricette, insieme agli altri food blogger, per creare una raccolta. 🙂
Si tratta di ricette "a colori" che verrebbero poi raccolte (citando ovviamente le fonti) in un ebook scaricabile da tutti gli amanti della buona cucina.
Se ti può interessare, questo è il link dove ci sono tutti i dettagli. 🙂
Raccolta ricette di cucina
Spero di aver destato la tua curiosità. 😛
Ti auguro buona giornata,
elena.