Questo post in realtà lo reciclo da un mio vecchio blog, che forse sta per essere chiuso, ma chissà…..
Ovviamente la foto non è mia, ma ancora non ci provo a farle, le fatidiche polpettine svedesi, tipo quelle ikea per intenderci….
però devo dire che mangiate al Lina’s bar, in una via carina di Stoccolma, tra gente del posto e accompagnate dalla buonissima birra svedese le cose cambiano, e di parecchio!
Poi la compagnia “caratteristica” è un incentivo, vero finn?
Questo è ciò che scrivevo a gennaio…. mi piace ricordarlo qui! 🙂
“Purtroppo la renna rudolph nn è stata avvistata! solo il misero, scarno, malaticcio e un pò grasso FINN!!!! LA SPERANZA COME SI SA è L’ULTIMA A MORIRE!
però l’Italia è n’altra cosa!!!!!
un bacio a FINN, la renna di Yuppsala che mi ha voluto bene in terra straniera!“
Ed ora la ricetta… mi sembra di avervi già annoiato abbastanza!! Anzi le ricette: ne ho trovate due che vanno sperimentate!!! 😉
1. Per 4-6 persone:
- 500 g Carne macinata mista (vitello e maiale, le dosi secondo i gusti)
- 250 ml latte
- 75 g mollica di pane
- 1 uovo
- 1 cipolla
- sale, pepe, noce moscata
Tagliate finemente la cipolla e fatela saltare in una padella con del burro senza farla diventare scura. Bagnare il pane nel latte. Miscelare la carne macinata finemente con la cipolla, l’uovo, il pane bagnato e le spezie fino ad una giusta consistenza. Formate delle piccole polpette. Mettete un be pò di burro in una pedella per friggere e quando è il momento posizionate le polpettine nella padella e fatele rosolare si tutti i lati, scuotendo spesso la padella!
Servite con purè di patate o patate bollite e marmellata di frutti di bosco!
2. Per 4-6 persone:
- 600 g di carne macinata molto fine (vitello e maiale)
- 200 g di mollica ammollata nel latte tiepido
- 1 uovo
- sale, pepe, noce moscata
- brodo
- 1 confezione di besciamella
- 1 dl di panna da cucina
- prezzemolo
Amalgamate tutti gli ingredienti in un impasto omogeneo, preparate quindi delle palline di circa 3 cm di diametro ed infarinatele leggermente. In una casseruola bassa fate bollire 2 dita di brodo, immergetevi le polpette e lasciatele cuocere coperte, poi toglietele dal brodo e mettetele da parte.Restringete il brodo ancora per 10 minuti, aggiungetevi la besciamella, la panna e la noce moscata.Riscaldate le polpette nella salsa e servitele con delle patate lesse.