Dove sono finita?! finite le ore di connessione lenta come un macinino vi scrivo dalla mitica adsl del finn! Il finn è a giocare l’ennesima partita, ma io stavolta non sono andata a fare il tifo… cosi vi racconto di ieri e della mitica marmellata, prodotta in collaborazione col simpatico toporatto.Anche questa settimana non sono tornata a casa, mi sono svegliata tardi, e con la voglia di andare a raccogliere le MOOOREEEE!!! che relax… mi sto disintossicando…. 🙂
anche il finn-cittadino si è divertito, nonostante i ragni e la paura dei serpenti…

Abbiamo raccolto a fine mattinata solo 800 g di more! Ma questo anche perchè due settimane fa il toporatto ci aveva preceduto, facendoci la strada tra i rovi (grazie!) e pigliandosi le more piu succulente!!!
MARMELLATA di MORE
- more
- zucchero (metà del peso delle more)
Nel mio caso 800 g di more, 400 g di zucchero. Come procedere? sciacquare velocemente le more nell’acqua per eliminare la polvere, scolarle e metterle in una pentola insieme allo zucchero. Cuocere a fuoco lento per circa un’ora dall’ebollizione. Nel
mio caso ci sono voluti 45 minuti perchè le more erano pochine. Cmq basta fare la prova: fate cadere una goccia di marmellata sul piatto e capovolgetelo… se la marmellata rimane ben ferma è pronta! Mettetela nei vasetti e fateli bollire ben ricoperti dall’acqua per 10 minuti. Lasciateli nell’acqua e il giorno dopo toglieteli, quando cioè saranno freddi!
Ora io non amo la marmellata con i pezzi di frutta, perciò dopo circa 5 minuti che avevo messo il tutto sul fuoco e il tutto era acquoso, ma non ancora caldissimo ho frullato le more col frullatore ad immersione. Questa consistenza, rubata al toporatto, mi piace proprio!
26.10.2010 Con questa ricetta partecipo al bel contest ” le mani nella marmellata” indetto da Il luppolo selvatico!!!