Le pennette alla Bellantese sono IL piatto tipico di Bellante, il mio paesino tra le colline Teramane che mi torna in mente quotidianamente nonostante i seimila km di distanza. Da casa mia vedo lo spettacolo del gigante addormentato, il Gran Sasso, mentre mio padre si dedica all’orto e mia madre nel seminterrato cucina quei piatti che solo a lei vengono cosi bene. Vedo mio nonno che raccoglie le uova delle sue 4 galline e il mio cane che da la caccia a qualche lucertola. Vedo mia sorella che torna a casa e sbraita per qualcosa che non le va a genio. Vedo il tramonto, il cielo rossastro quando oltrepasso il grande mobilificio di paese e mi accingo lentamente ai tornanti delle “curve di Bellante”, la prima casa sulla destra e poi l’elettrauto, il caseificio, la casa di zia Maria Piccola, e infine casa. Casa dove tutto ha un gusto diverso. Anche queste pennette alla Bellantese, appunto!
Questo piatto non e’ una ricetta di famiglia, ma l’ho scoperto da bambina quando una signora ci invitò a pranzo per la festa del Paese… è prubbij bbon! Ingredienti semplici, ma che uniti in un unico piatto riescono a creare un insieme armonioso.
Pensate che tempo fa è stata anche fatta una raccolta di ricette bellantesi dall‘Amministrazione Comunale, un libricino molto carino che si chiama “Ce stav ‘na vodde” e dove si parla un pò di tutto, da come fare il sapone a come è nato il paese a quello che si cucina, e ogni pietanza riporta il nome della signora bellantese doc che ha rilasciato la ricetta, foodblogger senza saperlo.


PENNETTE ALLA BELLANTESE
Ingredienti per 4 persone
pennette, 350 g
carne macinata mista (manzo, pancetta, maiale), 500 g
funghi freschi, 600 g
piselli freschi (ma anche in scatola vanno bene), 250 g
Parmigiano, aglio, burro
Le dosi che ho usato sono diverse da quelle della ricetta originale che trovate in foto perche’ a me sembravano un po’ abbondanti, quindi sono andata ad occhio. La bonta’ rimane invariata avrete semplicemente meno condimento.
Il procedimento e’ molto semplice: si tratta di cucinare separatamente piselli, carne e funghi per poi riunirli alla fine.
1. Lavare e tagliare i funghi e metterli a cucinare in padella con una noce di burro e uno spicchio d’aglio.
2. Cuocere la carne tritata con burro, acqua e sale.
3. Sbollentare i piselli.
Amalgamare tutti gli ingredienti in un tegame.
4. Cuocere le pennette al dente e versarle nel tegame con gli altri ingredienti mescolando energicamente con abbondante parmigiano fino a che sara’ tutto ben amalgamato.
Buon appetito!
molto invitante questo pasto , mi piace tanto …hai realizzato un pasto gustoso con pochi ma buoni ingredienti , baci!
Buona questa pasta, non la conoscevo proprio.
Molto carine le ugg boots, mi ricordo che quando c'é stata questa moda le avevano tutte e costavano pure parecchio. Qui a Parigi in teoria ci sono, seno' io ho trovato questi siti ma si deve comprare per internet. Spero che ti possano aiutare:
http://chaussures-vogue.com/index.php?main_page=product_info&products_id=2325&zenid=9a82454e09d721c3273719bbe0fcec8e oppure il sito vero:
http://www.snugaustraliauggboots.com.au/index.php?currency=EUR
Spero di esserti stata un po' d'aiuto.
Un bacione cara!!!
Io adoro le Ugg Boots, ne ho un paio beige con tanti cuoricini e farfalle rosa: sono le mie scarpe preferite e poi sono caldissime!
Carina questa pasta, l’ho fatta un po’ di tempo fa, ma ripassata in forno, è semplice, ma gustosa
@mary…. proprio gustoso e basilare…gia!
@kristel: quanto sei gentile!grazie mille!!sei stata utilissima nelle mie ricerche…vado a vedere!
@onde99:in forno nn l’evrei immaginata,ci devo provare!
Gnamme! Per gli stivali non ti posso aiutare (sono di Teramo!) ma per le pennette alla bellantese ti posso sicuramente fare i miei più sinceri complimenti! A te e a tua mamma! E pure al parroco!
che buona! non la conoscevo nemmeno io ma mi ispira un sacco, complimenti a entrambe!!!
davvero buonissima questa pasta 😉
passa da me…c’è una bella iniziativa per noi blogger:-) un bacio
Annamaria
Ciao tesoro … ho pubblicato il PDF della raccolta alla quale hai partecipato anche tu!
Un bacio grande grande ..
Giugiù
Sagra delle Pennette alla Bellantese a Bellante dal 19 al 23 Giugno 2013!!!
meraviglioso!!!! 😉
Ciao Verde Pomodoro. Grazie per aver dato evidenza a questo nostro piatto tipico e anche alla pubblicazione delle ricette che, tuttavia, non è stata realizzata dal parroco, ma dall’amministrazione comunale.
Caro Giovanni, mea culpa. Provvedero’ a modificare il post. Da brava Bellantese d’origine non potevo non pubblicare questa ricetta!