Ho poche cose da raccontarvi ultimamente, così forse è meglio che mi astenga da inutili chiacchiere… andiamo al dunque!
Ingredienti:
seppie pulite
pangrattato
un uovo
olio, aglio, prezzemolo

Perchè/come magiare la seppia? dal sito www.lospicchiodaglio.com ho trovato alcune risposte… anche su cos’è una seppia!
CARATTERISTICHE
La seppia è un mollusco comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Ha corpo ovale a forma di sacco, munito di 8 braccia e due tentacoli con ventose. All’interno del corpo troviamo la sacca di inchiostro e la conchiglia, l’osso di seppia. Ha colore bianco-bruno, le dimensioni sono fra i 5 e 35 cm, carni gustose, buone e tenere.
Viene commercializzata fresca o surgelata.
STAGIONE
Tutto l’anno
MESE MIGLIORE
marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre, dicembre.
PROPRIETÀ NUTRITIVE
La seppia è ricca di sali minerali, quali potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamina A, ha un buon tenore in proteine e pochi grassi.
ENGLISH PLEASE_________________________________________________________
STUFFED SQUID
Ingredients:
some squid
breadcrumbs
one egg
oil, garlic
parsley
How to do. Pulish the squid and cut tentacles in small pieces. Preparete the compound with breadcrumbs, tentacles, the egg, salt, pepper, a lot of oil, finelly chopped garlic and parsley. Now fill the squid with the compound and close them with a toothpicks. Cooke in a frying pan with oil and whine for 15 minutes. Enjoy!
Hanno un aspetto appetitosissimo! E’un po’ che non le faccio, voglio riprovare!
@onde: sei stata ultravelocissima!!!! 🙂
Ciao! noi le facciamo molto simili..con un ripieno semplicissimo! sono davvero buonissime!! non sapevamo avessero tutte queste proprietà…ora le mangeremo ancora più volentieri 😉
baci baci
buoni il faccio spesso ma non metto l’uovo per mia figlia che è intollerante, baci!
@manu e silvia: povere seppioline! 🙂
@mary: il bello è che con i ripieni ci si può sempre sbizzarrire!
semplici e buonissime..brava..un bacio Tittina
mi piacciono le ricette veloci e comunque gustose come questa, ciao!
ma che golosità….buone semplici….devo fare un giro al banco del pesce! 😉
Ciao, sono contenta che la mia ricetta ti sia piaciuta!!! complimenti anche per questa, le seppie ripiene sono troppo buone!! le tue sono perfette!! a presto!
interessante questa ricetta, provero’ a farla..le seppie le prendo spesso ma le faccio sempre in umido con le patate. E’ ora di cambiare!
Che voglia di assaggiarne una………..sei bravissima . Ciao Rorò
ciao…se posso dare un consiglio…io nel pangrattato aggiungo un po di mortadella tritata…x rendere il tutto + gustoso e saporito…ciao