Una torta di mele renette diversa. Più o meno un annetto fa, a casa di amici, ci fu il primo contatto con questa torta. Un nostro caro amico la portò come dessert ed elogiò per tutta la sera le sue doti, in primis la semplicità e la leggerezza.
Fatto sta che al momento fatidico dell’assaggio, quando la torta fu sotto il nostro naso tutta bella spezzettata arrivò la sorella del festeggiato e ci andò giù pesante! il DRAMMAAAAAA!!! Che avrà fatto vi starete chiedendo… beh…. prese il barattolo del topping al cioccolato e rivestì la naturalissima torta…. diciamo che tagliò le gambe alla torta, defraudandola delle sue qualità principali. E vabbè… l’amico bolognese d’adozione, via hattrick (credo),ci spedì la ricettuola che poi avviamente perdemmo (dopo una prima prova). Ieri girando nel reparto frutta abbiamo visto le tanto strane mele renette… e allora via sms abbiamo richiesto di nuovo gli ingredienti… che stavolta segno qui… vedete l’utilità di un blog!!!per le ricette è fondamentale… con la mia vita “diffusa”(un pò di qua un pò di là) perdo tutto… anche la fantastica agendina raccogli-ricette che la quo vadis mi aveva mandato…perciò….
La particolarità della torta sta tutta negli ingredienti: osservate bene! nessuna traccia di olio o burro (se non forse un pezzettino) e una quantità di mele davvero notevole rispetto al resto degli ingredienti. Perciò mi raccomando, sperimentatela, perchè davvero è una torta di mele diversa, che sa di mela!!!
TORTA di MELE RENETTE diversa
Ingredienti:
1 Kg di mele renette già pulite
200 g di zucchero
1 noce di burro
1 uovo
200 g di farina (circa)
lievito
Procedimento. Anche per il procedimento le cose sono un pò diverse. Fate le mele a pezzetti e mettetele a macerare in un recipiente con lo zucchero e la noce di burro. Mescolate bene il tutto e fate macerare a lungo (io di solito le lascio stare tutta la notte). Il mattino seguente, perciò, prendete le mele e aggiungeteci l’uovo sbattuto e piano piano la farina setacciata e il lievito. Mettete in forno a temperatura moderata per circa 30 minuti. Vi posso garantire che in tutta la casa si diffonderà un profumo inebriante.
NOTA. A casa mia il burro è un optional, perciò ho rimediato alla sua mancanza utilizzando del succo di limone. Il risultato è comunque ottimo!!!!
Secondo una leggenda irlandese, sbucciando una mela in modo da ottenere un’unica striscia e gettando la buccia alle spalle di una ragazza, si formeranno le iniziali dell’uomo che la sposerà!
Diceva George Bernard Shaw: “Se io ho una mela e tu hai una mela e ce le scambiamo, restiamo con una mela ciascuno. Ma se io ho un’idea e tu hai un’altra idea e ce le scambiamo, avremo due idee ciascuno”.
mi piacciono tanto le torte di mele. Proverò al più presto la tua. ciao ciao
queste torta non sono mai abbastanza , le mele renette si prestano molto bene alla ricetta , baci!
mi piace sperimentare le ricette delle torte di mele! questa mi sembra davvero diversa. devo provarla!!!
la proverò di sicuro!!grazie!
ho gia sentito questa ricetta… ma non l’ho ancora mai provata! provero a lanciarmi dietro la buccia di mela…. almeno avrò un indizzio…
la ricetta l’ho segnata subito…è leggerissima e gustosa… e già pensavo ad eliminare la noce di burro quando ho visto il trucco limone…. mi sa ch ela provo!!! un bacione
Davvero molto semplice e leggera questa torta di mele! a noi piacciono motlissimo queste torte, e la versione del tuo amico sembra semplice e veloce!
no….io cioccolato proprio nn ci andava, ma che vuoi farci…i gusti son gusti!
bacioni
voglio provarla….passa da me che c’è qualcosa per te
Annamaria
la proverò mi è molto piaciuta la nota irlandese buon fine settimana
diversa senza intaccare il sapore,sembra buonissima!!
Bellissima, bellissima ricetta. La provo senza ombra di dubbio. Grazie
sono contenta che la torta vi sia piaciuta! 🙂
buon fine settimana a tutte voi!
Anche io spesso uso il blog per ricorda ricette che ho fatto in passato, specialmente perché alcune sono improvvisate al momento e non è detto che senza scriverle le ricordi!
Ottima torta, almeno a vedersi
A prestissimo
Gialla
Una bella alternativa alla classica torta di mele. La proverò al più presto.
Grazie ciao ciao.
segnata, questa la provo di sicuro!!! buon weekend pmodorina!
certo che si prova…potrebbe essere anche innocua per il giro vita…;-)) ciao!
ho sentito da qualche parte questa ricetta della torta di mele..ora che ho le dosi la provero di sicuro…ciao Tittina
Ma…ma… è meravigliosa! Io vado pazza per i dolci alle mele e in più rifuggo da ogni ricetta che strabordi di burro, panna, ecc… in pratica questa è la ricetta dei miei sogni!
Sei appena diventata la mia guru 😉
va provata punto e basta!!!
grazie!!!
Questa ricetta è stupenda. E per la cronaca, anch’io trovo che avere un blog, serva soprattutto per avere un ricettario sempre a portata di mano! 🙂
great post
Ciao, sono una blogger come te alla ricerca di una ricetta di torta di mele un po' diversa e questa mi incuriosisce molto… piccola curiosità… ma la dose del lievito? Una bustina è troppo?
Ciao Maria
ciao Maria! io ne metto mezza perche la dose della farina è talmente esigua…. fammi sapere se ti piacerà!