***AGGIORNAMENTO (2012): per le conserve di peperoni 2012 cliccate QUI***
Fine agosto… da buone formiche abbiamo ricominciato a produrre conserve di peperoni, attività tutt’altro che rilassante ma che vi fara’ passare una mattinata in compagnia della vostra famiglia, con la mente libera dai mille pensieri quotidiani, circondati da un profumino delizioso.
CONSERVE DI PEPERONI
Ingredienti:
Peperoni rossi (belli grandi)
1- Il maschio di casa che arrostisce i peperoni a fuoco molto vivo (obbligatoriamente sulla brace) facendo attenzione a non far bruciare i peperoni, ma solo la pellicina esterna che deve risultare SEMI-carbonizzata.
2- donne, bambini e inesperti che provvederanno a “spellare” il peperone, privandolo della buccia carbonizzata. La parte più divertente a mio avviso!
3- gli espertissimi che “ripasserano” i peperoni gia spellati, aprendoli e torgliendo le ultime pellicine nere e gli ultimi semini.

Dopo l’operazione di cui al punto 3) i peperoni vanno messi a scolare negli scolini per un pò e successivamente tagliati a listarelle con cui infine si riempiranno i vasetti.
Chiudete ora per bene i vasetti con l’aiuto dell’uomo di turno. Ora il meno è fatto!
Con questa calura manca il compito più ingrato: farli bollire le conserve di peperoni a bagnomaria. Ovviamente anche questo è appannaggio dello sfortunato maschio di turno. Mettete i vasetti in un pentolone, copriteli con l’acqua e metteteli sul fuoco. Arrivati ad ebollizione fate bollire 15-20 minuti e togliete dal fuoco. Aspettate che l’acqua si raffreddi e voilà i vasetti son pronti. Potete rimpinguare la vostra dispensa.
NB. al momento della fruizione delle conserve di peperoni toglietele dal vasetto e condite con olio, sale e prezzemolo. Non vi pentirete di tutto il caldo che il vostro uomo ha dovuto soffrire, ve lo assicuro!!!
Sicuramente preparare le conserve con questo caldo torrido non è il massimo , ma che soddisfazione aprire il vasetto l'inverno e sentire il profumo dell'estate, sicuramente i peperoni avranno più gusto!Mi piace l'idea di conservarli al naturale!
ciao cuochissima… io ero l'uomo, ma allo stesso tempo inesperto… dunque ho spellato!!! Che figata!!!
Cioè sono finn!
Io per ora ho fatto solo la conserva…ma questi peperoni conservati senza l'aggiunta di condimenti mi piacciono da impazzire! se riesco a coinvolgere la famiglia li provo di sicuro!
Un bacione
fra
Ciao 🙂
che invidia i tuoi peperoni, sembrano così polposi e succulenti! mia madre li adora e li mangerebbe in tutti i modi, quindi vorrei provare a realizzarli, magari solo due o 3 vasetti, ma quanto li sterilizzi e per quanto li conservi?
grazie e un bacione
Muccasbronza
ciao Serena a quanto vedo le vacanze sono finite!!!fino a poco tempo fa li conservavo anch'io cosi….ora invece, dopo arrostiti e puliti,li conservo in vaschette e li congelo..sono buonissimi!!!!un bacione Tittina
gia'..piacciono molto anche a me per via della loro semplicità….
@muccasbronza: li tolgo dal fuoco appena cominciano a bollire e si conservano per più di un anno… noi abbiamo ancora da finire quelli dello scorso anno!
@tittina: hai notato eh che le mie vacanze sono finite!!! 🙂 questa cosa delle vaschette mi è nuova!!da provare…
che brava davvero che sei stata 😉
Attenti al botulino. In questa ricetta potrebbero non essere presenti agenti conservanti. Si ricorda che neanche l'olio da solo è un conservante. Per evitare la formazione del botulino (anaerobico!) bisogna essere almeno in una di queste condizioni: pH inferiore a 4.6, presenza del 10% in peso di sale, presenza del 35% in peso di zucchero. La bollitura a 100 gradi di per sé non ammazza la spora del botulino. Per evitare il rischio consumare i cibi conservati previa cottura di almeno 10 minuti. La tossina botulinica, infatti, (uno dei peggior veleni in natura) può essere così inibita! Saluti
io adoro i peperoni mi puoi dare una ricetta dei peperoni agrodolci in va? grazie per le tue ricette sono gustosissime!!!!!!
anonimo, purtroppo non ho una ricetta per i peperoni in agrodolce! so sorry!
saranno buonissimi infatti penso che li faro' xchè li ho nel mio orticello !grazie 1000 x l'idea :*
SI Angelica!!!quelli dell'orto sono i migliori, perfetti! vedrai, non potrai piu farne a meno! 😉
Ciao, che bella ricetta! Avrei una domanda: SPELLARE i peperoni è una questione di gusto oppure la pellicina influisce in qualche modo sulla cattiva conservazione del prodotto? Purché a me non da noia, anzi, sono fibre benefiche… solo che trovo sempre nelle ricette che va tolta. … e la cosa un po mi scoraggia. .. a presto, Michela.
Ciao Michela! sinceramente non so cosa risponderti… alla mia famiglia quella pellicina poco digeribile ha sempre dato noia, però non vedo come la pelle possa dare problemi nella conservazione…per tutti gli altri vegetali è più o meno indifferente per cui mi aspetto che anche per i peperoni sia cosi….