Come cimentarsi in uno spezzatino se lo spezzatino non ti piace e per questo non l’hai mai fatto. 
Partendo da questi presupposti ho deviato sul boeuf bourguignon, nonostante qualcuno avesse tentato a sua volta di farmi deviare sul brasato.
La mia cocciutaggine si è fatta sentire: gli amici finnici hanno avuto il loro piatto succulento, io ho passato una serata con Julia Child. Lungi da me buttarmi sulla solita storia: “può un’americana insegnarci la cucina francese” vi dirò che il piatto è ultra riuscito, e quindi io i consigli della Julia da oggi in poi li seguo tutti. Tramite il suo libro (questo), stupendo.
E se avete una cena e volete sentirvi fare tanti ma taaaaaanti complimenti buttatevi su questa ricetta, che di certo vi darà molte soddisfazioni. Che diceva Julia?
“Come per molti altri famosi piatti, ci sono molti modi di cucinare un buon boeuf bourguignon. Fatto con cura e aromatizzato alla perfezione esso è certamente uno dei piatti più deliziosi preparato dall’uomo, e può essere il piatto principale per una cena. Fortunatamente potete prepararlo anche un giorno prima e, riscaldato, ci guadagnerà in sapore“.
nb. una foto del piatto non ce l’ho. E’ rimasta solo la cocotte (questa) a testimonianza. Ops!
Boeuf bourguignon
con cipollotti e funghi
Ingredienti
per 6 persone
160 g pancetta
1.5 kg carne magra di manzo
1 carota
1 cipolla
2 cucchiai rasi di farina
1/2 litro vino rosso (io ho usato del Montepulciano)
brodo di carne q.b.
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
alloro
20 cipollotti
400 g funghi champignon
Procedimento. Prima di tutto accendere il forno a 230°C.
Tagliare la pancetta a cubetti e farla bollire per 10 minuti in un pentolino con dell’acqua e un pezzetto di cotenna. Scolare e far soffriggere con un cucchiaio di olio nella vostra cocotte (la mia è ormai una grande amica, by Le Creuset) fino a doratura, dopodichè toglietela dalla cocotte e mettetela da parte. Tagliate la carne a cubotti di circa 5 cm e asciugatela per bene con un panno di carta dopodichè fatela rosolare nella cocotte con l’olio della pancetta su tutti i lati. Rosolate solo pochi pezzi per volta, altrimenti diventerà tutto molto acquoso e la carne non si rosolerà per bene. Mettete da parte la carne insieme alla pancetta e fate rosolare nella stessa padella le verdure tagliate grossolanamente (carota e cipolla), poi aggiungete la carne e la pancetta, salate e pepate e cospargete con 2 cucchiai di farina. Mettete in forno a far tostar la farina per 10 minuti, rimessolando a metà del tempo. Adesso aggiungete il vino rosso e il brodo quanto basta a coprire la carne. Mettete in cocotte anche l’alloro, la cotenna e il concentrato di pomodoro. Portate in ebollizione sul fuoco dopodichè mettete in forno la cocotte cn il coperchio a 120°C per circa 3 ore (forse un pò meno). Per verificare la cottura della carne assicuratevi che la carne sia tenerissima e una forchetta la attraversi facilmente.
A cottura ultimata ripescate la carne e la pancetta e passate al colino il resto, facendo passare sul fuoco il liquido ottenuto affinche si addensi e diventi appunto una salsa.
{Mentre il manzo è in cottura preparate i funghi e i cipollotti.
Cipollotti: mettete in una pentola un pò di burro ed olio e quando è ben calda buttateci dentro i cipollotti e fateli cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti, girando spesso le cipolline facendo attenzione che non si rompano. Trasferitele in una teglia da forno disposti su un solo strato , e metterli in forno caldo a 180°C per 40-50 minuti, girandoli una o due volte.
Funghi: mettere burro ed olio in padella e quando ben caldi aggiungere i funghi. Smuoverli per bene 4-5 minuti. I funghi prima assorbiranno il grasso e dopo 2-3 minuti il grasso riapparirà sulla loro superficie e i fungho cominceranno a diventari dorati. Appensa sono ben dorati rimuoverli dal fuoco}.
A questo punto nella stessa cocotte (lavata) mettete la carne, i funghi e i cipollotti e coprite con la salsa. Servite ben calda.
Contorni. Solitamente con questo piatto si servono patate bollite. Noodles al burro o riso al vapore possono essere buoni sostituti.
Piatto senza dubbio famoso ma.. soprattutto senza dubbio da provare!! 😀 Chissà che buono, se ha questa fama incredibile…! Ti abbraccio e ti auguro una notte stupenda. Complimenti per la riuscita! 🙂
Lo voglio provare! Ogni volta che mi cimento con il normale spettaticno rimango delusa perché non riesce mai tenero come vorrei.
Bella la cocotte vuota 😉 !
Non l'ho mai fatto, proverò la tua ricetta!
peccato non vedere il risultato, mi hai incuriosito vado a leggere il libro di Giulia Child che ho messo da parte troppo a lungo! farò felice mio marito con una ricetta così. a presto mony
Mmmm… che bontà. Mi hai ricordato il film delizioso dedicato a Julia Child e alla blogger Jiulie, lo spezzatino è uno dei piatti forti del film 🙂 Penso che presto o tardi mi procurerò anche io quel libro!! Sembra delizioso, la cocotte vuota è molto più indicativa di una foto dello spezzatino vero e proprio 🙂 Buon pome e buon inizio settimana
Fantastico!
avevo spesso sentito parlare della ricetta!
Il segreto deve essere nella cottura,perché di spezzatini ne esistono tanti!
Lo voglio provare!!
ti assicuro che uno spezzatino così tenero non te lo scordi piu!
il Finn è stato felicissimo! la foto la faccio al prossimo giro! 😉
più che un libro a un certo punto diventa un'amico, vedrai!
si, il segreto è tutto nel lento sobbollire in forno secondo me… che bontà!
Adoro la foto della cocotte (ovviamente Le Creuset!!!) vuota… anzi, non proprio vuota, c'è quel tanto che basta a invogliarmi a fare puccetta!!!!
Mi è venuta una gran fame a leggere questa ricetta! lo spezzatino tradizionale lo mangio spesso ma la carne resta sempre un duretta. Devo provare la versione Julia (a proposito, hai mai visto il film Julie& Julia?)
ciao
la foto a testimonianza è adorabile 🙂 baciottolo
vistissimo…prova questa e non avrai piu carne duretta!
Bel blog e grazie milel per il tuo commento sul mio!!! come non c'è la foto del piatto, c'è eccome solo che è vuoto..ahahahha…buon fine settimana e ti seguo!!
Ma come si fa a pubblicare una ricetta senza mettere una foto del piatto (pieno!!)…