Stasera, dopo la sciagura degli ultimi giorni, vi parlo di un successo. Il mio pane.
Vi ho detto che il mio nuovo esserino pasta madre mi da tante soddisfazioni e che lo accudisco come fosse un cucciolo in crescita? In realtà la pasta madre è un pò magica, ma questa è un’altra storia.
Fatto sta che domenica scorsa è uscito il pane più buono da quandpo ho iniziato le mie sperimentazioni, ovvero dal 20 dicembre.
E’ un pane semplice, non aspettatevi cose sofisticate, e forse per questo è un pane meraviglioso. Pensate che ho pure sbagliato dose e lui è uscito perfetto lo stesso! Vi do gli ingredienti sbagliati…..
Sesamo: è uno degli ingredienti forti della medicina tradizionale d’Oriente. E’ un’ottima fonte di calcio: ne contiene quanto i formaggipiu ricchi di calcio. Circa la metà del seme è costituita da grassi prevalentemente monoinsaturi e polinsaturi, che aiutano il sistema circolatorio a funzionare meglio. Ben il 18% è costituito di proteine di eccellente qualità , ricche di amminoacidi essenziali. Contiene inoltre zinco, selenio, fosforo, potassio e magnesio, vitamine A, E , B6: UN VERO INTEGRATORE NATURALE!
(dal libro “prevenire i tumori mangiando con gusto”)
…insomma, avrete capito che è iniziata la mia storia d’amore coi semini…. e che ci posso fà!
Questa storia d'amore la conosco bene e l'adoro!! 😀 Complimenti stellina!! Stasera cerco di darti qualche dritta sul sito se ci riesco. Intanto ti abbraccio forte, sei mitica!
che bellissimo pane… grazie per la ricetta, presto mi ci metterò anche io e la proverò. sto rimandando ma so che presto lo farò, voglio farlo diventare una tradizione come dici tu 🙂
@federica:quanto è vero. Un gioco meraviglioso. @loredana: apri la porta del frigo, ma prima di tutto fai il backup! @colombina:dai, riprovaci… è tutta questione di fortuna!non sai che disastri che faccio io! @finn: *.* @ely:grazie cara, troppo buona! @chiara:non ti preoccupare…. ne verrò fuori prima o poi… @amy:brava amy, rivoluzioniamo il mondo! 😉
Serena, vedo che ti stai divertendo anche tu con il lm, volevo chiederti come ti regoli per le pieghe, se usi una tecnica particolare e quanto tempo impiega la pallina di lm in acqua a riaffiorare! 😉
Loredana cara, sono ancora un pò inesperta… cmq le pieghe le faccio al secondo impasto cercando di sgonfiare il meno possibile l'impasto. In questo caso però non le ho fatte ed il risultato è stato ottimo davvero. La pallina me la scordo sempre porca miseria.Nella ricetta però l'ho riportata per essere precisi con la ricetta della Lo! 4Ho imparato due cose fondamentali finorA: 1- Se ti scordi la pallina prova schiacciando con un dito: finche la massa torna alla posizione originale ok, appena non lo fa piu è passato il tempo massimo (di solito 2-3 ore) 2- INCIDERE il pane per bene perche cosi evapora il vapore e il pane si asciuga per bene. A me per esempio col coltellaccio nn va bene: uso una lametta per fare un bel taglio netto.
E' favoloso questo pane, rustico al punto giusto e con tanti semini come piace a me. "Giocare" con la pasta madre è tutta un'altra soddisfazione 🙂
Ho il lm che bussa da dentro il frigo per essere utilizzato 🙂
Mi piace il tuo metodo e , semini a parte, che non ho, potrei proovarlo!
IO ogni tanto mi ricordo di fare il backup, ma non saprei comunque come utilizzarlo dopo!!! 🙂
che buono… io la pasta madre non riesco a tenerla in vita… uffa, il tuo pane è delizioso! un bacione
Buonissimo questo pane!
Buona giornata
Adoro il sesamo e anche il tuo pane pare essere proprio una meraviglia! Gnammy!
E' veramente da masterchef!
Questa storia d'amore la conosco bene e l'adoro!! 😀 Complimenti stellina!! Stasera cerco di darti qualche dritta sul sito se ci riesco. Intanto ti abbraccio forte, sei mitica!
vi adoro tutti!!!
Serena, ho chiesto per aiutarti con il blog, ma niente 🙁 nn ho validi consulenti :((
il tuo pane è una spettacolo!!
e i semini li adoro!!!
baciiiii
che bellissimo pane… grazie per la ricetta, presto mi ci metterò anche io e la proverò. sto rimandando ma so che presto lo farò, voglio farlo diventare una tradizione come dici tu 🙂
@federica:quanto è vero. Un gioco meraviglioso.
@loredana: apri la porta del frigo, ma prima di tutto fai il backup!
@colombina:dai, riprovaci… è tutta questione di fortuna!non sai che disastri che faccio io!
@finn: *.*
@ely:grazie cara, troppo buona!
@chiara:non ti preoccupare…. ne verrò fuori prima o poi…
@amy:brava amy, rivoluzioniamo il mondo! 😉
wow
Serena, vedo che ti stai divertendo anche tu con il lm, volevo chiederti come ti regoli per le pieghe, se usi una tecnica particolare e quanto tempo impiega la pallina di lm in acqua a riaffiorare! 😉
Loredana cara, sono ancora un pò inesperta… cmq le pieghe le faccio al secondo impasto cercando di sgonfiare il meno possibile l'impasto. In questo caso però non le ho fatte ed il risultato è stato ottimo davvero. La pallina me la scordo sempre porca miseria.Nella ricetta però l'ho riportata per essere precisi con la ricetta della Lo! 4Ho imparato due cose fondamentali finorA:
1- Se ti scordi la pallina prova schiacciando con un dito: finche la massa torna alla posizione originale ok, appena non lo fa piu è passato il tempo massimo (di solito 2-3 ore)
2- INCIDERE il pane per bene perche cosi evapora il vapore e il pane si asciuga per bene. A me per esempio col coltellaccio nn va bene: uso una lametta per fare un bel taglio netto.