Alla mia famiglia il pesto è sempre piaciuto un sacco.
E via così nel piantare vasi e vasi e vasi di basilico nell’orto, vicino il lavatoio, sotto la grande pianta di alloro.
Da raccogliere a fine estate per produrre il pesto da congelare per il lungo inverno in piccoli vasetti biporzione.
Il pesto di radicchio va ad affiancare agli altri pesti (qui) salva pranzo in velocita’, e ve lo consiglio come uno dei tanti di modi per inserire le verdure nei vostri piatti!
Detto fatto, io e la contessa ci siamo messe all’opera e abbiamo cominciato il frullamento degli ingredienti per un pasto un pò triste, l’ultimo prima della quaresima.
Abbiamo utilizzato una pasta ottima, di un noto pastificio rosetano a km0, biologica e al kamut. Commovente.
PESTO DI RADICCHIO (per 2 persone)
Procedimento. Sfoderate il vostro vecchio frullatore. Con un coltellaccio di quelli antistress 😉 tagliate il radicchio e buttatelo nel frullatore, aggiungete i pinoli, il parmigiano e l’olio a filo finchè l’impasto non diventa cremoso. Salate.
Nel frattempo cuocete la pasta che più vi piace, scolatela al dente e fatela amalgamare al vostro pesto sul fuoco. Servite ben calda. Enjoy!
Radicchio:acqua al 94%, fibre, vitamine B, C e K, tracce di zuccheri e tra i sali minerali troviamo: calcio, ferro, potassio, sodio, fosforo, magnesio e rame.“
Un pesto che ti copierò, grazie anche a chi ti ha regalato l'idea… sì, sì, proprio oggi a pranzo, saltata l'uscita, rimedio il pasto così!
Buona domenica, Sara
Pesto di radicchio? Favoloso 🙂 Devo dirti che non l'ho mai assaggiato! Un piatto veloce ma gustoso. Ci starebbe bene per il pranzo di oggi 🙂 ♥
Grazie per la ricetta!
Incoronata.
sono curiosa di sapere se ti è piaciuto! 😉
lo proverò, grazie per la dritta!:)