Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto tipico teramano riservato ai giorni di festa, accompagnate da abbondante brodo di gallina, che, insieme alla zuppetta cardo e fegatini, batte alla grande i tanto amati tortellini.
Piatto poco conosciuto fuori dai confini regionali e’ una di quelle coccole che solo le mamme e le nonne teramane possono regalarci a Natale/ Pasqua/ Capodanno e nei grassi pranzi per importanti ospiti.
Fatto sta che non potevo esimermi dal ripostare un must del pranzo Pasquale, forse la parte che preferisco!
E’ un piatto facile, leggero e tradizionalissimo.
E visto che un buon brodo non può mancare a Pasqua e Natale, che ci fai coi tortellini se hai le scrippelle ‘mbusse? Dal sapore delicato vi sorprenderanno con la loro esplosione di gusto.
Cosa sono?
SCRIPPELLE ‘MBUSSE
Ingredienti
-Per le “scrippelle” (dose base per ogni uovo/1 persona)
1 uovo (meglio quelle del contadino)
1/2 guscio di acqua
1 punta di cucchiaio di farina
sale q.b.
-Per il brodo
Procedimento.
BRODO_ Prima di tutto mettiamo su il brodo. Nella pentola a pressione mettiamo tutti gli ingredienti in abbondante acqua fredda e lasciamo cuocere per circa 20 minuti. A questo punto il brodo è pronto. Senza pentola a pressione considerate una bollitura di almeno un’ora.
SCRIPPELLE_ Una volta decisa la dose di uova (considerate che con 1 uovo escono 3-4 scrippelle) cominciate a sbattere con forza le uova, l’acqua, la farina e il sale.
Fate riposare qualche minuto il composto per far sparire la schiuma formatasi.
Riscaldare una pentola antiaderente unta con poco olio e versate 1 mestolata di composto alla volta facendolo distribuire per bene su tutta la pentola. Fate cuocere 30 secondi su un lato e 30 secondi sull’altro dopo di che togliete dalla pentola e fate raffreddare.
Buoneee! e la ricetta è identica a quella di mamma! un bacione cara
Mai sentite ma sono molto curiosa! voglio provarle!
Grazie della ricetta!
S.
Non lo conoscevo tesorinaa! 😀 Ma grazie, adoro conoscere le tradizioni d'Italia.. e questa mi mancava! Complimenti!! 😀
scrippelle mbusse i love *___*
Io ho un ciambellone gonfio 🙂 Ci si va in due! Il brodino però…buono! 🙂
PROVALE E FAMMI SAPERE!
😉
Ely a Teramo si mangia bene… quando verrai a trovarmi lo scoprirai!
🙂 bone eh!
🙂 dai, cominciamo a correre!
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.