
Stasera devo rendervi partecipi di una scoperta sensazionale, a livello culinario. Penso mi stia tornando l’equivalente del pollice verde per la cucina. Come sapete quest’estate mi sono data a soli acquisti di stagione: abbiamo spaziato fra quello che offriva l’orto di mio padre e quello che offriva il fruttivendolo di fiducia.
C’è stata l’ondata delle zucchine (che tuttora continua), poi quella dei pomodori (che lentamente ancora maturano ai raggi stanchi del sole settembrino), quella dei fagiolini ( che ho raccolto rimediando miliardi di punture di strani insetti malefici), poi ancora quella dei peperoni (che ho riempito, frullato, triturato, insugato) e infine, attualmente, quella delle zucche gialle.
Grandi, pesanti, immense zucche gialle che ti sfidano ad essere prese in braccio. Allineate sul muretto davanti casa fanno bella mostra , giocando a fare le statue con Giulietta e Violetta, le signorine scodinzolanti di casa.
La zucca in realtà è sempre stato un alimento molto lontano dalla cucina di mia nonna, di mia madre e mia. Almeno fino ad oggi. La associavo ad un fastidioso sapore dolciastro, a delle ricette burrose, a gusti diversi dai miei.
E invece era solo pregiudizio.
E stasera quando ho assaggiato con la punta del cucchiaio la mia vellutata di zucca sono rimasta piacevolmente sorpresa da un gusto inaspettato e delizioso.
STRACONSIGLIATA, a chi ama la zucca, a chi non la cucina mai e a chi non sa che sapore abbia.
VELLUTATA DI ZUCCA E PATATE
Ingredienti:
350 g zucca tagliata a cubetti
250 g patate tagliate a cubetti
1/4 di cipolla
qualche mestolo di brodo vegetale
1 rametto di rosmarino
olio evo
sale qb
zenzero
crostini di pane
prezzemolo tritato
Procedimento. Fate soffriggere la cipolla tritata finemente con un filo d’olio evo e un rametto di rosmarino. Aggiungete patate e zucca e fate rosolare per qualche minuto.
Coprite con il brodo vegetale, salate e lasciate cuocere per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo frullate per bene con un frullatore ad immersione e se la zuppa ha un aspetto vellutato, appunto, la vellutata è pronta! spolverate con un po di zenzero, aggiungete un po di trito di prezzemolo e un filo d’olio. Servite con crostini appena sfornati.
La zucca, lo saprete, oltre ad essere IL simbolo di Halloween insieme a ragni, ragnatele e pipistrelli è un ortaggio dalle mille proprietà:
– alimento ipocalorico, apportando solamente 18 Kcal per 100 grammi di prodotto
– ricca di caroteni, pro-vitamina A e di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.
bellissima la foto!!!!!!!
ieri ho visto le prime zucche 🙂 sono così belle!
anche io avevo qlc pregiudizio sulla zucca…ora l'adoro! di solito preparo una torta salata ripiena di patate formaggio e zucca oppure il risotto. la prox volta proverò la tua vellutata, l'abbinamento di zucca e patate mi piace moltissimo
ah e i semi di zucca….deliziosi!
bellissimo post, grazieeee
quasi dimenticavo, come va la cappa?!
Io la zucca la ADORO, in ogni sua preparazione (per forza, da ferrarese doc con i miei "cappellacci di zucca", no?)… mi segno la tua vellutata, la faccio al più presto!! E in bocca al lupo per la malefica cappa!
Anche io ho scoperto la zucca grazie ad una vellutata.. ora la cucino spessissimo in tanti modi diversi! 🙂
Zucca e patate insieme sono una certezza per il mio inverno! Un bacione bella
Chiara, la foto nn è mia… presa chissàdove su pinterest… la tua torta salata è da provare assolutamente! 😉
la cappa: non si puo aggiustare! verrà sostituita!
a quando la ricetta dei cappellacci di zucca?
Ciao mi chiamo Tiziana il tuo blog molto interessante originale e ricco di consigli utili in cucina. mi piace molto la zucca e cerco di farla mangiare anche ai mei figli. anche io come te mi piace sempre raccontare qualcosa di particolare sul piatto che vado a creare. anzi ti chiedo se hai qualche ricetta con la zucca però versione biscotti.Da oggi sono una tua seguace mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
Una grande vellutata per rimanere leggeri con gusto