La pasta fave e pancetta viene direttamente dalla cucina di mamma’ che riuscirebbe a infilare un po’ di pancetta ovunque. Se anni fa per me la lotta per una cucina piu’ verde e salutista era quotidiana ed estenuante, oggi che mi tocca cucinare per una famiglia in crescita posso onestamente dire che tutto cio’ mi manca: mi manca tornare a casa all’ultimo secondo e trovare un piatto caldo e gustoso che mi aspetta sul tavolo anche se non e’ tra i miei preferiti. Avere qualcuno che cucina per te, in effetti, e’ una benedizione.
La pasta fave e pancetta e’ davvero deliziosa ed un ottimo modo per consumare la dose settimanale consigliata di legumi, che come saprete non sono mai abbastanza. Per me, in particolare, e’ uno dei pochi modi di consumare le fave, visto che non ho mai amato le fave crude (non chiedetemi perche’) ma chissa’ perche’ adoro quelle cotte (qui la ricetta).
Pasta fave e pancetta
Ingredienti (per 2 persone):
fave fresche, 150 g
pancetta, 1 fetta a cubetti
olio evo
carota, cipolla
Procedimento. Cominciate facendo soffriggere la cipolla e la carota nell’olio. Aggiungete la pancetta e fate rosolare. Successivamente aggiungete le fave, rosolate ancora un poco e aggiungete dell’acqua per la cottura. Intanto mettete a lessare la pasta e prima che la cottura sia ultimata scolatela, ma non del tutto, bensì a metà. Aggiungete il condimento e fate amalgamare per bene facendo in modo che il tutto resti un po brodoso. Buon appetito!
ciao Serena tutto ok?faccio anch’io una pasta con le fave simile a quella cucinata dalla tua mamma, è molto buona con le fave fresche di questo periodo..buon fine settimana un bacio Tittina
mamma mia che sacrificio…peròòòòò tornare a casa…e essere costretti a mangiare così…..eheheh…ora aspetto le news su esserino e palestra ohyeahhhhhhhhhhh
anche io la faccio simile la pasta e fave, ma la lascio meno brodosa un bacio
@tittina: si si si….tutto bene!!! verrò presto a visitarti sul tuo blog!!! baciooooooo
@Lo: beh..effettivamente nn è proprio un sacrificio….
@Carmen: dev’essere ugualmente buonaaaaaa 🙂
Io faccio pasta e fave ma non metto la pancetta quindi, grazie del consiglio! Così è sicuramente più buona!
Ciao! molto buona questa pasta!! invitante e sempre apprezzata!
bacioni
Oggi penso che mi ispirerò proprio a questa ricetta! L'unica cosa è che dovrò utilizzare le fave congelate…non sarà lo stesso ma…il periodo nn permette! un bacio:)
@ilenai: ciao cara! che piacere trovarti sul mio blog!!!!!!!!!!!!!!miss u!