Il pane senza impastare è stato uno dei miei primi esperimenti in punta di piedi nel mondo della panificazione, quando ancora non avevo una planetaria e impastare mi costava parecchia fatica.
Rimane uno dei miei preferiti anche adesso, dopo anni di esperimenti, quando non si ha voglia di far rumore –perché magari un bambino dorme qualche passo più in là– o quando semplicemente siamo un po’ svogliati. Il risultato e’ sempre piu’ che soddisfacente.
Il pane senza impastare, senza pasticciare tutto, senza ritrovarsi le mani ridotte a cumuli di massa informe va assolutamente provato e vedrete che vi ritroverete a farlo settimana dopo settimana dopo settimana.
Nel corso del tempo le ricette che ho provato del pane senza impastare sono state molte, alcune con il lievito di birra e altre con il lievito madre e mi ripropongo di metterle sul blog, lentamente.
Lo stesso New York Times qualche anno fa è andato ad intervistare il panettiere newyorkese che ha inventato il pane senza impastare, Jim Lahey, per far spiegare al mondo intero come fare in casa questo semplice pane. E’ un video che guardo sempre con piacere, perche’ mi sembra di entrare in un film anni ’90 e mi immagino il fumo che esce dai tombini della metro e la gente che corre freneticamente per Manhattan. Ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=13Ah9ES2yTU
Per quanto mi piace cucinare a volte per problemi di "unghie" mi rompe un sacco mettermi ad impastare per il pana ho rimediato con la macchina del pane… ottima questa pagnottella!!!
Ciao e complimenti per la bella realizzazione del pane! Mi fa piacere che le mie indicazioni ti siano state utili e ti ringrazio per la citazione (di una correttezza ineccepibile: magari tutti!…). Arrivederci al prossimo esperimento di panificazione casalinga, allora! (non trovi anche tu che dia dipendenza?) A presto
@ sabrine: le tue indicazioni sono state fondamentali… 🙂 la dipendenza si…c'è…. non possonegarlo!!!:) @ lo: ma certo che puoi… anzi devi aggiungermi!!!!! 🙂 mi fa molto piacere… @ onde: confermo!
ciao , io sono anni che lo preparo è un pane fantastico buonissimo, lo farei tutti i giorni
grazie
ciao army
mi ha sempre colpito e alla fine non ho mai realizzato questo pane che sebra così buono…e ora ti aggiungo su fb, ok?
Per quanto mi piace cucinare a volte per problemi di "unghie" mi rompe un sacco mettermi ad impastare per il pana ho rimediato con la macchina del pane… ottima questa pagnottella!!!
Ll'ho fatto anch'io il no knead bread e devo dire che è il pane migliore che ho fatto, con pochissima fatica!
ma dai,curiosissima ricetta!!!
Ciao e complimenti per la bella realizzazione del pane! Mi fa piacere che le mie indicazioni ti siano state utili e ti ringrazio per la citazione (di una correttezza ineccepibile: magari tutti!…). Arrivederci al prossimo esperimento di panificazione casalinga, allora! (non trovi anche tu che dia dipendenza?)
A presto
Sabrine
@ sabrine: le tue indicazioni sono state fondamentali… 🙂
la dipendenza si…c'è…. non possonegarlo!!!:)
@ lo: ma certo che puoi… anzi devi aggiungermi!!!!! 🙂 mi fa molto piacere…
@ onde: confermo!
Amo l'arte bianca ed i lievitati! Magari ti potrebbe interessare la mia cibatta! Mi piace il tuo blog, tornerò presto….ciao Gianni